Il centro Airs

IL NOSTRO CENTRO IERI

Il progetto “Centro Acufeni AIRS” è stato istituito nel 1995 dal prof Giancarlo Cianfrone in base a un accordo
formale fra il Policlinico Umberto I di Roma, il Dipartimento di Otorinolaringoiatria della Sapienza Università
di Roma, e l’AIRS Onlus (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità); l’AIRS è riuscita così a mettere in
pratica un pionieristico filone di studio, prevenzione e cura dei disturbi uditivi, con base operativa presso il
Policlinico Umberto I, avente come oggetto un disturbo che interessa dall’8 al 10 x100 della popolazione, gli
Acufeni. Sono stati determinanti nella costituzione ed attuazione del Centro il forte interesse medico-
scientifico e spirito di iniziativa del prof Cianfrone Ordinario di Audiologia della Sapienza e Presidente della
stessa Associazione AIRS.

IL NOSTRO CENTRO OGGI

Il Centro si è evoluto poi negli anni e nel 2017 si è trasformato nell’assetto attuale in un progetto operativo indipendente ed autonomo non più collegato direttamente al Policlinico Umberto I, ma a carattere privato, con nuova sede distaccata (quella attuale) mantenendo però il supporto scientifico ed il patrocinio dell’AIRS Onlus; e, anche dopo la recente disattivazione spontanea dell’Associazione AIRS Onlus, il Centro Acufeni ha voluto mantenere la storica sigla AIRS (“Centro Acufeni AIRS”) così come sono rimaste sostanzialmente fedeli a quelle originali le caratteristiche professionali degli operatori e dei consulenti così come le strategie cliniche tradizionali già impiegate; su queste ultime però a partire dal 2015 si sono attuate importanti innovazioni operative con una nuova piattaforma di diagnosi e indirizzo terapeutico attraverso l’impiego di un più moderno ed olistico protocollo (THoSC).